Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando su OK o navigando sul sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

LE NOSTRE SPECIALITÀ

Ogni giorno sui banchi sono presenti prodotti tipici della gastronomia genovese. Non può mancare, ad esempio, il classico minestrone da sempre il piatto più amato dagli antichi barcaioli che frequentavano la zona del porto. Era per loro l’unica occasione per cibarsi di verdure fresche. Il minestrone, oggi come allora, si può gustare caldo ma anche freddo in estate. Gli ingredienti che lo compongono sono verdure di facile reperibilità, patate, fagioli, carote, verza, zucchine e spinaci. Ogni stagione il sapore può cambiare proprio perché cambiano le materie prime. Cambia anche la pasta utilizzata, ogni famiglia mette quella che preferisce.

Tra le proposte di Leonardi anche le torte salate in tutte le sue declinazioni. Ovviamente la regina resta la mitica torta Pasqualina che un tempo veniva fatta in casa in occasione della Santa Pasqua o del Natale. La leggenda vuole che fossero 33, in onore a Gesù, gli strati di pasta sfoglia utilizzata. Bietole, uova, aglio, sale, pepe, erbette, Prescinseua sono alcuni degli ingredienti (tutti di prima scelta) che ogni giorno il cuoco del pastificio Leonardi usa.

Tra i banchi si può trovare persino lo zimino, una zuppa di magro appartenente alla cucina povera. Gli ingredienti? Ceci, cipolla, aglio, rosmarino,sedano, carota, pomodoro, vino, olio e un pizzico di peperoncino. Un piatto questo legato alla tradizione genovese che ormai in pochi fanno. Non si può dimenticare poi il polpettone, altro piatto della tradizione genovese, le lasagne e gli gnocchi alla romana.